DIISOCIANATI: Restrizioni Previste dal Regolamento (UE) 2020/1149

Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati. Questo è previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149.

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare:

1.       schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);

2.       colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);

3.       catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;

4.       resine bicomponentiadesivi, sigillanti, isolanti,vernici a base poliuretanica.

Diversi gli ambiti applicativi, che possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobiliproduttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.

Il lavoratore che manipola diisocianati o sono incaricati della supervisione di tali compiti devono seguire un corso di formazione che prevede 3 livelli:

Livello Generale: 2 orePrevista per tutti gli usi industriali e professionali

Livello intermedio: 3 orePer gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità:

  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
  • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo;
  • Applicazione con pennello;
  • Applicazione per immersione o colata;
  • Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulitura e rifiuti;
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Livello Avanzato: 4 orePer gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità:

  • Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
  • Applicazioni per fonderie;
  • Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Per rispondere a questo obbligo formativo, CSM care è in grado di erogare il corso sia in modalità e-learning (tramite piattaforma autorizzata) sia in modalità aula (virtuale o in presenza).

Contattaci per maggiori informazioni al numero 023086652 o manda una mail a info@csmcare.it

Immagine di senivpetro su Freepik

Milano, 23 giugno 2023