COVID-19: Le fake news

Covid-19: LE FAKE NEWSCOME PREVENIRE LE BUFALE

In merito al COVID-19 tutti pensiamo di essere in grado di sapere quali siano i comportamenti corretti da tenere e cosa invece evitare: ma è davvero così?

E’ permesso, quindi è sicuroFALSO!!

L’errore nasce dal ritenere che ‘permesso’ e ‘sicuro’ siano due termini con lo stesso significato. Poter pranzare al ristorante o fare acquisti in un centro commerciale (perché ad esempio siamo in zona gialla) non corrisponde in automatico a farlo in sicurezza.

Un mio famigliare o un mio amico non possono essere contagiosiFALSO!!

Anche le persone che conosciamo da sempre, che riteniamo attente e coscienziose, possono contagiarsi e quindi contagiare.

All’aperto posso stare sempre tranquilloFALSO!!

Il virus non circola solo nei luoghi chiusi, ma anche in aree aperte. Spesso in spazi aperti si assiste ad assembramenti, anche importanti. Basti pensare alle code davanti ai negozi.

Indosso la mascherina quindi posso avvicinarmi agli altri, al di sotto di un metro, senza problemiFALSO!!

La mascherina può non essere idonea allo scopo (ad esempio mascherina chirurgica o perfino di comunità, invece di FFP2), il materiale filtrante può non essere più efficace (mascherina indossata troppe volte, sporca, bagnata poi asciugata etc.), può non essere utilizzata correttamente (copre solo la bocca, ma non il naso).

Ho già contratto l’infezione, quindi non posso ammalarmi nuovamenteFALSO!!

Ad oggi non si hanno dati certi sulla durata dell’immunità acquisita. Inoltre la presenza, anche sul territorio italiano, delle varianti del virus (in particolar modo quelle inglese-brasiliana-sudafricana) potrebbe rendere inefficacia la copertura anticorpale prodotta. La reinfezione è possibile, anche se rara.

Adottiamo quindi, sempre, le misure anti-contagio: distanziamento – mascherina – igienizzazione delle mani, sanificazione delle superfici, ricambio frequente d’aria.