Negli ultimi due anni, a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19, il medico competente (MC) all’interno di un’impresa ha assunto un ruolo ancor più importante nella tutela della salute dei lavoratori.
E’ opportuno però ricordare che la pandemia, pur avendo importanti ricadute nella gestione di un’impresa, non è un rischio aziendale, bensì un problema di igiene pubblica, che ha come riferimento soggetti diversi dal MC, rappresentati dal medico di medicina generale (MMG), il cosiddetto medico curante o medico di base e da ATS (azienda territoriale sanitaria).
Per cercare di fare chiarezza circa gli ambiti di competenza delle figure sanitarie coinvolte, di seguito riportiamo uno schema di sintesi.
Ambito | Soggetto interessato | Competenza |
All’interno dell’azienda | Lavoratore | Datore di lavoro – MC |
Fuori dall’azienda | Cittadino | MMG – ATS |
Compiti del medico competente
Accanto alle ‘tradizionali’ attività del MC se ne sono sviluppate di ‘nuove’, peculiari dei luoghi di lavoro in fase pandemica:
- partecipazione alla stesura/revisione del protocollo anti-contagio
- gestione dei lavoratori fragili
- indicazioni della gestione di un lavoratore positivo in azienda
- supporto nell’individuazione all’interno del perimetro aziendale dei contatti stretti
Tutte le richieste relative ai contagi che non riguardano l’ambito lavorativo, ma il cittadino in senso lato, devono essere rivolte al MMG che, ove opportuno, indirizzerà verso ATS.
Solo a titolo esemplificativo si riportano alcune attività proprie del MMG:
- rilascio del certificato di malattia in caso di positività;
- supporto nell’individuazione dei contatti stretti del cittadino (famiglia, amici, etc.);
- cura domiciliare (ove possibile);
- indicazione per un eventuale ricovero ospedaliero per il tramite di un accesso in pronto soccorso;
- indicazioni di massima per la tempistica dei tamponi di controllo;
- etc.
Per una corretta gestione dei contagi è quindi fondamentale delineare l’ambito in cui il problema/la richiesta si presenta: dentro o fuori l’azienda.
E’ bene infatti non confondere la funzione del MC (azienda-lavoratore) con quella del medico di medicina generale (MMG), il cosiddetto medico curante (medico-cittadino).
Per avere le migliori risposte è necessario contattare il referente adeguato.